ITA EN
Vietti

Calendario dell’Avvento 2021

#

Giunto alla sua seconda edizione, il Calendario dell’Avvento di quest’anno contiene molte sorprese e alcuni reperti artistici unici e segreti che sono custoditi all’interno dell’archivio storico dell’azienda; oltre a queste piccole grandi scoperte vi sveleremo anche in anteprima assoluta le due nuove etichette a firma Vietti che debutteranno nel corso del 2022 e che saranno dedicate a due straordinari cru di Barolo. Proseguendo il viaggio tra le ventiquattro immagini che scoprirete progressivamente, troverete due importanti tracce d’autore che hanno poi

contribuito alla realizzazione di due edizioni del Barolo Villero, alcune riproduzioni dei nostri “Manifesti d’Autore” e le opere che alcuni significativi artisti dell’Accademia di Brera hanno realizzato per Vietti con la finalità di aggiungere ispirazione, creatività e futuribilità immaginifica da cui attingere per arricchire la visione e il respiro caleidoscopico del magico connubio tra vino e arte.
Il Calendario dell’Avvento a firma Vietti dell’edizione 2021 si presenta dunque ricco di curiosità e originalità e speriamo possa essere di buon auspicio per un periodo festivo sereno e gioioso.

Desideriamo così “accompagnarvi” idealmente
al Natale in un modo diverso, originale
e sorprendente, come un vino assaporato
a piccoli sorsi.
Progetto originario di Renzo Piano che andrà a definire l'etichetta Vietti del Barolo Villero Riserva 2012.
1
Renzo Piano, architetto di fama mondiale, ha firmato l'etichetta del Barolo Villero 2012 attraverso la concessione di un disegno relativo allo straordinario e celeberrimo progetto del Centre Pompidou. Quello che scoprirete oggi è un ulteriore estratto del progetto, finora mai mostrato.
Bozza artistica non utilizzata di Alessandro Piangiamore, autore che andrà a firmare l'etichetta Vietti del Barolo Villero Riserva 2013.
2
Incisione tratta dalla collezione intitolata “Fatti ordinari“ di Alessandro Piangiamore, importante artista contemporaneo di origine siciliana che ha firmato per Vietti l'etichetta del Barolo Villero del millesimo 2013.
Manifesto d'Autore 2015 - Ispirato a DUCHAMP
3
La famiglia Vietti nutre da sempre una grande passione per l’arte in tutte le sue declinazioni. L'idea e la creazione dei Manifesti d'Autore costituiscono un'importante evoluzione all'interno del patrimonio comunicativo di Vietti.
Manifesto d'Autore 2014 - Ispirato a MAGRITTE
4
Nato quasi per scherzo, con l’intento di creare qualcosa di divertente, quello dei Manifesti d’Autore diventerà l’inizio di un cammino che vedrà la realizzazione di opere grafiche rappresentative di alcune delle tendenze artistiche tra le più importanti del ‘900.
Manifesto d'Autore 2013 - Ispirato a POLLOCK
5
Non solo più etichette per le bottiglie, con i Manifesti d’Autore si è voluto realizzare qualcosa di dimensionalmente più grande che celebra simbolicamente l'evento più importante dell'anno: la Vendemmia.
Manifesto d'Autore 2012 - Ispirato a MIRO'
6
Con l’importante progetto dei Manifesti d’Autore si è voluto far rivivere i font tipografici di un tempo che, con l’avvento della digitalizzazione, erano andati persi.
Manifesto d'Autore 2011 - Ispirato a MONDRIAN
7
La Famiglia Vietti, con la preziosa collaborazione di un noto artista albese, Bruno Sacchetto, ispirata dalla Pop Art americana degli anni ’60, con umiltà ed ironia ha voluto creare una sua riproduzione all'interno della “Collezione Manifesti Vendemmia”.
Manifesto d'Autore 2010 - Ispirato a MATISSE
8
I Manifesti d’Autore rappresentano per Vietti un’espressione artistica, un’interpretazione libera, un momento di bellezza e di piacere.
Manifesto d'Autore 2009 - Ispirato a BALLA
9
Collegato al progetto dei Manifesti d’Autore vi è un’interessante iniziativa. Il nostro modo di fare arte si traduce così in sensibilità sociale.
Manifesto d'Autore 2008 - Ispirato a DE CHIRICO
10
Come poter collezionare i Manifesti d’Autore Vietti? Lo scoprirai nella casellina di domani!
Manifesto d'Autore 2007 - Ispirato a PICASSO
11
L’unico modo per poter ricevere un Manifesto d’Autore Vietti prevede la donazione di un contributo minimo ad un’associazione ONLUS di vostro gradimento. Contattaci all’indirizzo info@vietti.com per saperne di più!
Manifesto d'Autore 2006 - Ispirato a KLIMT
12
Il Progetto dei Manifesti d’Autore include al suo interno un gesto semplice, senza confini, che talvolta esula dalla realtà e che sposa perfettamente la nostra concezione di vita e di arte.
Etichetta Accademia di Brera n. 1 - Francesca Vitali
13
Opera a cura di Francesca Vitali. Dopo aver conseguito la laurea con lode all'Accademia delle Belle Arti di Brera, si specializza in curatela di Mostre ed Eventi Artistici presso l'Istituto Europeo di Design. Diverse sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche.
Etichetta Accademia di Brera n. 2 - Francesco Schiazza
14
Opera a cura di Francesco Schiazza, nato a Chieti nel 1996. Dopo aver conseguito il diploma in pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera, prosegue con gli studi specialistici e, contestualmente, prende parte a diverse esposizioni collettive in Italia e in Europa.
Etichetta Accademia di Brera n. 3 - Zena Santoro
15
Opera a cura di Zena Santoro, nata a Milano nel 1990. La sua vocazione la porta a frequentare prima il Liceo Artistico di Brera e poi l'Accademia delle Belle Arti in cui si laurea in Pittura. Poliedrica e originale, crea un suo marchio: Zena Style, ispirandosi alle sue esperienze artistiche legate al mondo della moda.
Etichetta Accademia di Brera n. 4 - Silvia Rossetti
16
Opera a cura di Silvia Rossetti, nata a Milano nel 1961. La sua passione autodidatta per l'arte viene coltivata da sempre e la porta successivamente a frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Brera in cui si laurea nel 2020 cum laude.
Etichetta Accademia di Brera n. 5 - Maria Elisa Grasso
17
Opera a cura di Maria Elisa Grasso, artista di origine siciliana. Inizia il suo percorso didattico presso l'Accademia delle Belle Arti di Catania, per poi approdare e frequentare attualmente il biennio specialistico della Scuola di Pittura all'Accademia di Brera.
Etichetta Accademia di Brera n. 6 - Elisabeth Hult
18
Opera a cura di Elisabeth Hult, artista di origine svedese. Il suo percorso prende ispirazione dalla frequentazione e dall'amicizia con Knut Brink, noto ceramista e scultore con il quale ha poi partecipato a molte importanti esposizioni. E' iscritta al secondo anno della Scuola di Pittura all'Accademia di Brera.
Etichetta Accademia di Brera n. 7 - Francesca Ronca
19
Opera a cura di Francesca Ronca, nata a Luino in provincia di Varese nel 1995. E' attualmente iscritta al biennio specialistico dell'Accademia di Brera dedicato alla Pittura. Ha partecipato a diverse importanti esposizioni.
Etichetta Accademia di Brera n. 8 - Roberto Gimelli
20
Opera a cura di Roberto Gimelli, nato a Milano nel 1976. All'Accademia di Brera sta per concludere il percorso di studi dedicato alle Nuove Tecnologie dell'Arte. Negli ultimi anni ha maggiormente indirizzato la sua ricerca verso la sperimentazione, pur non abbandonando il suo interesse per il ritratto e la figura.
Etichetta Accademia di Brera n. 9 - Letizia Carattini
21
Opera a cura di Letizia Carattini, nata a Santiago del Cile nel 1993. Il suo lavoro si pone l'obiettivo di mettere in relazione la sensibilità umana con l'infinità dell'Universo tramite la dissolvenza delle forme.
Etichetta Accademia di Brera n. 10 - Cristina De Pedrojuàn Pascual
22
Opera a cura di Cristina de Pedrojuàn Pascual, artista del 1997, di origine spagnola. I primi anni di studio li ha trascorsi a Salamanca per poi spostarsi a Granada, dove ha trovato un ambiente artistico ideale che ha positivamente influenzato il suo orientamento artistico fino a farla giungere all'Accademia di Brera.
New Entry: Barolo Cerequio 2018
23
Questa etichetta a firma di Gianni Gallo, iconico artista piemontese capace di disegnare e rappresentare l'essenza della Natura come nessun altro, è dedicata al cru Cerequio, storico terroir senza tempo.
New Entry: Barolo Monvigliero 2018
24
Dal talento di Gianni Gallo, artista dal tratto inconfondibile che ha caratterizzato indelebilmente il percorso creativo delle etichette di casa Vietti, nasce questo disegno unico e singolare, dedicato ad un cru altrettanto straordinario ed entrato a pieno titolo nella storia della Langa enologica di eccellenza assoluta.
Calendario dell’Avvento 2021 Vietti
1 Dicembre 2021

Title

Description

SHARE
Facebook icon Condividi su Facebook
Twitter icon Condividi su Twitter
Whatsapp icon Condividi su Whatsapp
Tanti cari auguri di Buon Natale Elena e Luca Currado Vietti
#
#

Vietti s.r.l. vietti.com

Piazza Vittorio Veneto, 5 – Castiglione Falletto (Cn) Italy
P. Iva 01873820045 – © 2021 – All rights reserved
Tel. +39.0173.62825 – info@vietti.com
Privacy Policy Cookie Policy

Facebook icon Vai alla pagina Facebook di Vietti Instagram icon Vai alla pagina Instagram di Vietti Twitter icon Vai alla pagina Twitter di Vietti Mail icon Invia una mail a Vietti